Il tuo account Facebook non contiene un indirizzo e-mail;
inseriscine uno per confermare la tua iscrizione.


Salut c’est nous… les cookies !

En naviguant sur Le Pot Commun, vous acceptez l'utilisation de cookies permettant d'assurer le bon fonctionnement du site. Cependant,vous pouvez personnaliser les autres types de cookies existants en cliquant sur « Personnaliser ». Pour en savoir plus, vous pouvez vous référer à la Politique des cookies.

C'est OK pour vous ?

cookie

Condizioni generali di utilizzo e Note legali


PRÉAMBULE

Bimpli est une société par actions simplifiées (SAS) au capital de 1 002 700 euros ayant son siège social au 110 avenue de France - 75013 Paris, France. La société est immatriculée au Registre du Commerce et des Sociétés (RCS) de Paris sous le numéro RCS 833 672 413. Bimpli est propriétaire et gérante du site internet https://www.lepotcommun.fr. Le Site permet de simplifier les dépenses à plusieurs.

La société X-Pollens, filiale du Groupe BPCE, qui assure l’émission de la monnaie électronique, et des comptes de monnaie électronique associés sur le Site est une société par actions simplifiée (SAS) au capital de 11 037 000 euros, ayant son siège social à Paris, 110 avenue de France, 75013, enregistrée au registre du commerce sous le numéro 501586341, agréée en tant qu'établissement de monnaie électronique en France et contrôlée par l'ACPR (Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution) sous le numéro 16528. Bimpli est distributeur de monnaie électronique de X-Pollens.

L’hébergeur du site est la société Amazon Web Services - Service d'hébergement Web dans le cloud dont le siège social se situe au 31 PL des Corolles, 92400 – Courbevoie.



Toute personne naviguant sur le Site, qu'elle soit Utilisateur ou Visiteur, doit veiller à lire attentivement et régulièrement les présentes conditions générales d'utilisation ("CGU").

Premessa

Bimpli è una società per azioni semplificata con capitale di 127.534 euro con sede sociale al 110 Av. de France, 75013, Parigi, Francia. La società è iscritta nel Registro delle società (RCS) di Parigi con il numero RCS 833 672 413 ed è iscritta nel registro dell'Orias in quanto Mandatario esclusivo per operazioni bancarie e servizi di pagamento con il numero 14003521. Bimpli è proprietaria e amministratrice del sito internet www.collettiamo.it. Il sito permette di semplificare le spese di gruppo.

La società X-Pollens, filiale del gruppo BPCE, che si occupa della gestione e del controllo di tutti i flussi finanziari del sito www.collettiamo.it sviluppato dalla società Bimpli, è una società per azioni semplificata con capitale di 11.037.000 euro, con sede sociale a Parigi XIV, 28 villa de Lourcine, iscritta al registro delle imprese con il n. 501586341, riconosciuta come Istituto emittente di moneta elettronica in Francia e controllato dall'ACPR (Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution) con il numero 16528.

Chiunque navighi sul sito internet www.collettiamo.it, che sia un utente o un visitatore, deve leggere attentamente e regolarmente le presenti Condizioni Generali di Utilizzo ("CGU").

Definizioni


Invitato: indica l'utente o il visitatore che è stato invitato a partecipare ad una busta digitale.

Account: indica lo spazio virtuale attribuito ad ogni utente del sito Internet https://www.collettiamo.it durante la sua iscrizione.

Partecipante: indica l'utente che ha versato una quota in una busta digitale.

Quota: indica l'importo versato da un partecipante per una busta digitale.

busta digitale: indica la busta digitale creata da un organizzatore.

Organizzatore: indica l'utente che ha creato una busta digitale.

Servizio(i) Bimpli: indica i servizi offerti dalla società Bimpli a partire dal nome di dominio https://www.collettiamo.it, sito internet di cui è proprietaria e amministratrice.

Sito: indica il sito internet https://www.collettiamo.it

Utente: indica il visitatore iscritto sul sito internet https://www.collettiamo.it.

Visitatore: indica l'internauta non utente che va sul sito internet https://www.collettiamo.it.

Oggetto e ambito di applicazione

Le presenti CGU illustrano in modo dettagliato le condizioni a cui la società Bimpli propone l'accesso ai suoi servizi. Esse descrivono tutti gli obblighi reciproci tra la società Bimpli, i visitatori e gli utenti del sito.

Le CGU si applicano per tutta la durata di utilizzo del sito https://www.collettiamo.it.

I titoli dei diversi articoli delle presenti CGU sono puramente indicativi e non determinano necessariamente con precisione il contenuto degli articoli a cui si riferiscono.

Accettazione delle condizioni generali di utilizzo

Le Condizioni Generali di Utilizzo (CGU) devono essere lette attentamente e accettate.

Se si rifiutano le presenti CGU, il visitatore non può proseguire la navigazione sul sito https://www.collettiamo.it.

Chiunque (utente o visitatore) utilizzi il sito, che l'utilizzo si traduca nella creazione di una busta digitale, nell'emissione di una richiesta di rimborso, nel versamento di una partecipazione o nella creazione di un account, dichiara di aver preso conoscenza delle presenti CGU e di impegnarsi a rispettarle.

Ammissione

Usando il sito, il visitatore o l'utente dichiarano di avere la piena capacità giuridica per utilizzare i servizi di Bimpli e si impegnano ad utilizzarli esclusivamente a fini leciti, conformi alla buona condotta e non professionali.

Iscrizione e codici ID

L'iscrizione al sito internet https://www.collettiamo.it è obbligatoria per creare una busta digitale, emettere una richiesta di rimborso, beneficiare di un bonifico bancario e scrivere sulla bacheca o sul biglietto di auguri di una busta digitale. In compenso, non è necessario essere iscritti per partecipare ad una busta digitale.

Per diventare utente, è necessario compilare il modulo di iscrizione accessibile dalla pagina home del sito oppure quando si crea una busta digitale. L'iscrizione esige l'accettazione delle presenti Condizioni Generali di Utilizzo (CGU). Al momento dell'iscrizione, il visitatore garantisce l'esattezza dei dati che inserisce. Quando il modulo è stato completato, l'iscrizione dovrà essere confermata cliccando su link che verrà inviato tramite e-mail nella casella di posta personale del visitatore.

L'Utente è l'unico responsabile dei suoi codici ID, composti da un indirizzo e-mail valido e da una password, e dell'uso del suo account. Bimpli non sarà ritenuta responsabile per le conseguenze dell'uso degli ID di un utente da parte di terzi e/o della perdita dei suoi ID da parte di un utente.

Creazione e amministrazione di una busta digitale

Creazione

Qualsiasi utente può, se lo desidera, creare una busta digitale. In tale occasione, egli inserisce:

  • il nome dell'evento per cui si chiede il finanziamento;
  • il nome dell'organizzatore dell'evento;
  • una descrizione dell'evento;
  • se si tratta di una vendita, il luogo e la data dell'evento.
  • Inoltre, l'organizzatore può caricare un'immagine per illustrare la sua busta digitale.

    Il nome dell'evento, la sua descrizione e il nome dell'organizzatore devono essere compilati con molta attenzione. Questi campi determinano l'oggetto del mandato conferito dai partecipanti all'organizzatore o, se si tratta di una vendita, dell'oggetto di questa. L'organizzatore è l'unico responsabile del loro contenuto.

    Alcune opzioni, in particolare quelle relative all'anonimato dei partecipanti, all'importo delle quote, all'esistenza di una bacheca sulla pagina della busta digitale e all'informazione dell'organizzatore, sono a discrezione di quest'ultimo. L'organizzatore può anche decidere di rendere pubblica la sua busta digitale. In tal caso qualsiasi visitatore, e non solo gli invitati, può accedere alla pagina della busta digitale e parteciparvi. Infine, l'organizzatore può fissare una data limite per partecipare alla busta digitale. Tale data viene fornita all'invitato a titolo indicativo.

    Amministrazione

    Una volta creata la busta digitale, l'organizzatore può:
    • Modificare tutti gli elementi precedenti. L'organizzatore è l'unico responsabile delle modifiche. Tali modifiche non alterano in nessun modo l'oggetto del contratto di mandato o di vendita che esisteva tra i partecipanti e l'organizzatore prima che queste venissero pubblicate.
    • Invitare nuovi partecipanti e consultare la lista degli invitati.
    • Seguire il dettaglio delle quote versate e controllare i dispositivi di promemoria inviati agli invitati.
    • Chiudere anticipatamente la busta digitale. Gli inviti e le partecipazioni saranno sospese finché l'organizzatore non riattiverà la busta digitale.
    • Per chiedere l'annullamento della busta digitale, contattare il servizio clienti all'indirizzo [email protected], a condizione che non siano già state versate delle quote.
    • Raccogliere la busta digitale.
    In generale, l'organizzatore è responsabile dell'amministrazione della busta digitale. L'organizzatore si occupa di far rispettare la regolamentazione vigente e la buona condotta relativamente a tutti gli elementi presenti nella pagina della busta digitale, in particolare per quanto riguarda i commenti sulla bacheca della busta digitale. Lo staff tecnico si riserva il diritto di ritirare una busta digitale dalla pagina "busta digitale pubblica" se ritiene che il contenuto di quest'ultima non sia adeguato ad una busta digitale di questo tipo.

    Partecipazione a una busta digitale

    Partecipazione

    Ogni invitato riceve un'e-mail di invito da [email protected] contenente il nome dell'organizzatore e il nome della busta digitale alla quale è invitato. L'Invitato può partecipare alla busta digitale versando una somma mediante carta di credito. La piattaforma di pagamento è gestita dall'interfaccia protetta di pagamento del gruppo Banque Populaire Caisse d'Epargne. L'Invitato può anche declinare l'invito.

    Versando una quota in una busta digitale, il partecipante conferisce mandato all'organizzatore di usare tutto o parte dell'importo della sua quota per finanziare l'evento descritto sulla pagina della busta digitale. Se si tratta di una vendita, il versamento di una quota comporta la conclusione di un contratto di vendita tra l'organizzatore e il partecipante, secondo le modalità descritte nella pagina della busta digitale.

    Gli internauti devono partecipare esclusivamente a buste digitali organizzate da una persona di cui si fidano.

    BIMPLI non è il destinatario finale dei fondi, quindi non emette fatture.

    Ritiro della quota

    Finché la busta digitale non è stata raccolta o chiusa, un partecipante può, senza fornirne il motivo, chiedere di ritirare la sua quota. Per essere valido, il ritiro deve essere richiesto all'indirizzo [email protected]. Il ritiro può anche essere parziale, in tal caso l'importo di cui il partecipante chiede il rimborso deve essere precisato nella richiesta.

    Il ritiro della quota comporta il suo rimborso entro quindici (15) giorni. La commissione versata a Bimpli, invece, non potrà in nessun caso essere rimborsata.

    Il partecipante è l'unico responsabile delle conseguenze del ritiro della sua quota nei confronti dell'organizzatore della busta digitale.

    Conoscenza cliente

    In conformità alla legislazione, dobbiamo identificare determinati utenti

    Nell'ambito della lotta contro il riciclo di denaro e contro il finanziamento del terrorismo (in conformità alle disposizioni del decreto n. 2009-1087 del 2 settembre 2009 e del decreto del ministero dell'economia della stessa data considerato per l'applicazione dell'articolo R.561-12 del codice monetario e finanziario), dobbiamo verificare l'identità degli utenti che superano determinate soglie.

    Le soglie

    Gli utenti che raccolgono più di 0€ nell'arco di dodici mesi, gli utenti che desiderano eseguire un bonifico di più di 0€ e gli utenti che ricevono un pagamento superiore a 0€ devono essere identificati in conformità alla regolamentazione vigente.

    Caricamento dei documenti giustificativi

    Il caricamento dei documenti giustificativi viene fatto direttamente nella scheda "Il mio account" oppure inviando un'e-mail a [email protected]. Il dettaglio dei documenti accettati è disponibile nella sezione "Il mio account".

    BIMPLI si riserva il diritto di sospendere qualsiasi richiesta di bonifico effettuata da un utente che non abbia ancora convalidato la procedura di identificazione.

    BIMPLI si riserva il diritto di chiedere ad un utente di autenticarsi, se lo ritiene necessario, nell'ambito della procedura definita dalle regole di lotta contro il riciclaggio di capitali e contro il finanziamento del terrorismo.

    Uso della busta digitale

    L'organizzatore è l'unico responsabile dell'utilizzo corretto dei fondi raccolti, cioè dell'importo accumulato nella sua busta digitale. Tale utilizzo deve essere conforme al mandato conferitogli da ogni partecipante. Il partecipante dichiara di essere stato informato che Bimpli non è in nessun caso responsabile dell'utilizzo fatto dall'organizzatore dell'importo delle partecipazioni, ivi compreso quando si tratta di buste digitali pubbliche.

    Quando l'organizzatore lo desidera, egli può usare tutta o parte della sua busta digitale a partire dall'interfaccia di raccolta. Per accedere occorre digitare la password. La busta digitale presuppone necessariamente la richiesta di un bonifico bancario. Per fare questo l'organizzatore deve inviare le sue coordinate bancarie. L'importo minimo di un bonifico è di un (1) euro. Si accettano solo bonifici verso i paesi della zona euro. L'organizzatore è responsabile dei dati che fornisce a Bimpli per l'esecuzione di un bonifico. Bimpli non potrà essere ritenuta responsabile in caso di informazioni errate fornite dall'utente per il suo bonifico.

    In conformità alle regolamentazioni dell'Unione Europea relative alla lotta contro il riciclo di denaro, Bimpli è tenuta a procedere all'identificazione degli utenti che avranno raccolto, in una o più buste digitali, un importo superiore a 0€ nell'arco di 1 anno? Per procedere a tale identificazione, l'utente deve andare nella scheda "Il mio Profilo" del suo account e caricarvi i documenti richiesti, ossia: la copia fronte/retro di un documento di identità, un codice RIB e un giustificativo di domicilio. Bimpli potrà sospendere temporaneamente la raccolta di una busta digitale finché non avrà ricevuto i documenti richiesti.

    Bimpli potrà procedere a questo tipo di identificazione per qualsiasi utente lo riterrà necessario, sempre allo scopo di lottare contro il riciclo di denaro.

    Utilizza la somma della busta digitale su un sito partner

    L'organizzatore ha la possibilità di spendere la sua busta digitale su una rete di siti partner. L'organizzatore è l'unico responsabile dell'utilizzo corretto dei fondi raccolti, cioè dell'importo accumulato dai partecipanti sulla sua busta digitale. Tale utilizzo deve essere conforme al mandato conferitogli da ogni partecipante. Il partecipante dichiara di essere stato informato che Bimpli non è in nessun caso responsabile di come l'organizzatore utilizza l'importo delle partecipazioni, ivi compreso quando si tratta di buste digitali pubbliche.

    Quando l'organizzatore lo desidera, egli può usare tutta o parte della sua busta digitale a partire dall'interfaccia di raccolta per spenderla su una rete di siti partner. Per accedere occorre digitare la password. L'organizzatore sceglie il sito sul quale desidera spendere i soldi della sua busta digitale. L'organizzatore è responsabile dei dati che fornisce a Bimpli per fare un acquisto su un sito partner. Bimpli non sarà considerata responsabile in caso di informazioni errate fornite dall'utente per spendere la sua busta digitale.

    Quando la busta digitale viene spesa su un sito partner, Bimpli non è più responsabile dell'utilizzo della busta digitale da parte dell'organizzatore su detto sito partner. In caso di controversia con un commerciante, l'organizzatore non potrà in nessun caso invocare la responsabilità di Bimpli. L'organizzatore dovrà gestire la controversia direttamente con il sito partner su cui la busta digitale sarà stata spesa.

    Tariffe

    Per il servizio di busta digitale: una commissione del 2,9% sarà prelevata dall'importo della busta digitale alla richiesta del bonifico.

    Per il servizio di biglietteria: una commssione del 2,5% sarà applicata al prezzo del biglietto. La commissione minima é di 0,59€ (biglietto).

    Per il servizio lista di matrimonio o nascita: una commissione del 2,5% sarà prelevata dall'importo della busta digitale alla richiesta del bonifico.

    Tariffe biglietteria

    In cambio della realizzazione di una vendita con biglietteria digitale, Collettiamo percepirà una Commissione su ogni biglietto venduto.

    Il giorno dell'accettazione delle presenti condizioni generali di utilizzo, la remunerazione della società Bimpli è fissata al 3,9% del prezzo di vendita del biglietto, tasse incluse, con un minimo di 0,79 euro, tasse incluse, quando il prezzo di vendita del biglietto è inferiore a 20,50 euro.

    Questa commissione sarà dedotta dal ricavo delle vendite di biglietti riversato all'organizzatore oppure aggiunta a carico del partecipante.

    La commissione della società Bimpli sarà calcolata in base ai biglietti venduti sia se l'evento sarà annullato dall'organizzatore sia se l'utente si opporrà al pagamento.

    Insoluti e invenduti

    L'organizzatore sostiene da solo i rischi di invenduti e/o insoluti.

    Si conviene espressamente che l'organizzatore si impegna a prendere a proprio carico tutti i rifiuti di pagamento, in particolare tramite carta di credito.

    Annullamento dell'evento con biglietteria

    L'organizzatore può essere costretto ad annullare un evento.

    In caso di annullamento di un evento con biglietteria, ogni utente verrà rimborsato, commissione esclusa, da Collettiamo se i fondi non sono stati recuperati in precedenza dall'organizzatore.

    Se l'organizzatore avesse recuperato dei fondi, non ci sarebbe più la possibilità di rimborso. In tal caso sarà l'organizzatore ad eseguire il rimborso ai partecipanti all'evento.

    Le spese di commissione (corrispondenti alle spese bancarie e di gestione) non vengono rimborsate.

    I partecipanti riceveranno un riaccredito per l'importo del loro acquisto (commissione esclusa) entro 15 giorni lavorativi.

    Richiesta di rimborso di un partecipante

    L'organizzatore decide da solo l'eventuale rimborso (commissione esclusa) di un partecipante.

    Se l'organizzatore recupera dei fondi, la società Bimpli non avrà più la possibilità di eseguire dei rimborsi.

    Nel caso in cui il rimborso fosse reso possibile da parte dell'organizzatore, Collettiamo si impegna a rimborsare il partecipante (commissione esclusa) entro 15 giorni lavorativi.

    Eventi illeciti, fraudolenti

    L'organizzatore si impegna a non organizzare eventi illeciti. Sono considerati eventi illeciti le riunioni estremiste radicali o discriminatorie, gli eventi pornografici o violenti, ma tale elenco non è esaustivo.

    La società Bimpli si riserva il diritto di sospendere l'evento e di mettere off-line l'organizzatore in caso di organizzazione di un evento illecito o, più in generale, in caso di mancato rispetto delle presenti condizioni generali di utilizzo o se i feedback dei partecipanti al servizio clienti della società sono negativi.

    In tal senso, Collettiamo può bloccare i fondi per un tempo indeterminato e si riserva il diritto di rimborsare i partecipanti (commissione esclusa).

    Risoluzione di un account e account inattivo

    L'utente può chiedere la chiusura del suo account. Per fare questo deve informare il servizio clienti scrivendo all'indirizzo [email protected]. La chiusura sarà effettiva dopo al massimo quindici (15) giorni. L'utente non avrà più accesso al suo spazio personale e non potrà più gestire le buste digitali che avrà creato. La chiusura comporta altresì la perdita dei Punti fedeltà associati all'account dell'utente.

    Se restano delle buste digitali non chiuse che hanno ricevuto delle quote, il servizio clienti ne informa l'utente, il quale dovrà comunicare entro quindici (15) giorni se desidera prelevare l'importo raccolto. Allo scadere di tale termine, se l'utente non avrà dato risposta le buste digitali verranno automaticamente annullate. L'organizzatore è l'unico responsabile delle conseguenze degli annullamenti nei confronti dei partecipanti.*

    Nel caso di un account inattivo, delle commissioni di gestione potranno essere applicate, il cui importo e modalità di applicazione sono stabiliti dalla regolamentazione applicabile. Queste commissioni saranno dedotte dal saldo di denaro elettronico presente sul tuo account.

    Cancellazione di un account

    In caso di mancato rispetto delle presenti CGU da parte di un Utente, Bimpli si riserva il diritto di sospendere o di cancellare il suo account, immediatamente e senza preavviso.

    La cancellazione di un account comporta gli stessi effetti della sua risoluzione.

    Dati di carattere personale - politica di rispetto della privacy

    La piattaforma Collettiamo.it sviluppata da Bimpli SAS, si preoccupa della protezione dei dati personali. Si impegna ad assicurare il migliore livello di protezione ai dati personali in conformità della legge francese "Informatica e Libertà" Per qualsiasi informazione sulla protezione dei dati personali, puoi consultare il sito della Commissione Informatica e Libertà https://www.cnil.fr/en/home.

    Identità del responsabile del trattamento dei dati
    I dati personali sono raccolti da:
    La piattaforma Collettiamo.it, sviluppata da Bimpli SAS
    Sede sociale: Rue de Rome n. 35, 75013 Parigi.
    Iscritta al registro di commercio di Parigi con il numero RCS 833 672 413
    In conformità alla legge "Informatica e Libertà" del 6 gennaio 1978 modificata, il trattamento dei dati personali relativi agli utenti del sito Collettiamo.it è stato oggetto di dichiarazione alla Commission Nationale de l'Informatique et des Libertés (CNIL), con il n. 1522128.

    In conformità a detta legge, l'utente ha il diritto di accesso, modifica, rettifica e soppressione dei dati che lo riguardano. Per qualsiasi informazione o reclamo, contattare Bimpli al seguente indirizzo: [email protected]

    Le informazioni che Bimpli si riserva il diritto di conservare sono: nome, cognome, indirizzo e-mail, password, data di nascita, numero di conto corrente (IBAN), indirizzo IP e indirizzo postale.

Hai dimenticato la password?
Capita, non preoccuparti !

Inserisci il tuo indirizzo e-mail, ti invieremo una e-mail per poter scegliere una nuova password :)!

Êtes-vous sûr de vouloir supprimer votre photo de profil ?

Celle-ci sera définitivement supprimée et ne sera plus affichée sur le(s) pot(s) auquel(s) vous avez participé.

Annuler Supprimer
error validar
Saisissez le code d’activation
Pour vous connecter à votre compte, nous vous invitons à saisir le code à 6 chiffres que nous venons envoyer via l'application Google Authentificator.
Please enter the code received with the application Google Authentificator. The code isn't more available. Maximum 1 caractèree.
Le code saisi est incorrect. {{tfaFailCounted}} tentatives restantes.
Précédent
Enter the activation code
Pour vous connecter à votre compte, nous vous invitons à saisir le code à 6 chiffres que nous venons de vous envoyer par SMS au {{toLogUser.telPE}}. Resend
Please enter the code received. The code is no longer valid {1}. Resend The code is not correct {1} attempts remaining. Maximum 1 caractère.
The code is not correct {{tfaFailCounted}} attempts remaining.
' Previous
Compte Bloqué
Après 3 tentatives d’authentification échouées votre compte est bloqué.
Afin de débloquer votre compte, nous vous invitons à contacter notre service client
par téléphone au 02 82951356 ou par email à [email protected]
Vous pouvez nous personnaliser !

Statistiques et audience, nous avons besoin de vous !

cookie
Cookies de fonctionnement
Ces cookies sont essentiels pour assurer votre navigation sur Le Pot Commun. Ils sont utiles pour vous connecter en toute sécurité, procéder au paiement d’une commande et utiliser toutes nos fonctionnalités, vous ne pouvez pas les désactiver.
Cookies analytiques
Ces cookies nous aident à comprendre comment vous naviguer sur Le Pot Commun afin d’optimiser votre expérience par la suite.
Cookies de partage sur les réseaux sociaux
Ces cookies vous permettent de partager des événements sur les réseaux sociaux avec les boutons prévus à cet effet sur les pages des événements.
Cookies techniques
Ces cookies sont là pour vous présenter des services adaptés à votre navigation, comme un chat en ligne par exemple. Ils permettent d’améliorer votre expérience utilisateur.
Tout accepter

Pour votre information

Collettiamo est une plateforme qui simplifie la récolte d'argent pour une dépense à plusieurs. Afin de recevoir les contributions au pot, l'organisateur s’engage à inviter les personnes qui sont susceptibles de participer.
Sans cela ton pot commun ne recevra aucune contribution.

ten euros
La tua busta
Massimo 60 caratteri Minimo 2 caratteri
Massimo 60 caratteri Minimo 2 caratteri
Hai superato il limite dei 100 000 caratteri disponibili Minimo 200 caratteri
photo pot



cross cross
Vous ne pouvez pas effectuer cette modification.
Si vous souhaitez créer une collecte solidaire nous vous invitons à utiliser notre service:
Si vous souhaitez créer une nous vous invitons à utiliser notre service:
pot solidaire cityvent
petites listes petites listes
petites listes petites listes
Vous allez être redirigé vers notre service de collecte solidaire :
Vous allez être redirigé vers notre service de :
pot solidaire cityvent
petites listes petites listes
petites listes petites listes
cross cross
Vous ne pouvez pas effectuer cette modification.
Si vous souhaitez créer une collecte solidaire nous vous invitons à utiliser notre service:
Si vous souhaitez créer une nous vous invitons à utiliser notre service:
pot solidaire cityvent
petites listes petites listes
petites listes petites listes
Vous allez être redirigé vers notre service de collecte solidaire :
Vous allez être redirigé vers notre service de :
pot solidaire ticketerie
petites listes petites listes
petites listes petites listes

CHERS POTEURS,

Il n’est désormais plus possible de créer de cagnotte sur Le Pot Solidaire. Pour les utilisateurs ayant une cagnotte en cours, nous vous invitons à récupérer l’argent dès que possible en suivant la même procédure que d’habitude. Pour vos cagnottes privées, vous pouvez bien sûr toujours les créer sur www.lepotcommun.fr

L’équipe Le Pot Solidaire

Créer un pot commun

CARI CLIENTI,

Non è più possibile creare buste digitali su Collettiamo, la piattaforma chiuderà presto i battenti. Per tutti gli utilizzatori aventi una busta in corso, vi invitiamo a recuperare i vostri soldi già da adesso, seguendo le stesse modalità utilizzate finora. Nel caso vogliate creare altre buste, vi invitiamo ad utilizzare www.lepotcommun.fr, disponibile anche in inglese.

Lo staff Collettiamo

Crea una busta